Corso Educatori Csen
CSEN CINOFILIA
CSEN Comitato Provinciale Agrigento
Organizzano
CORSI DI FORMAZIONE PER
EDUCATORI CINOFILI
Con Riconoscimento Nazionale CSEN-CONI
Cod. Corso: 328PCC2021
IL CORSO SI SVOLGERA AD AGRIGENTO PRESSO IL CENTRO CINOFILO VILLA ADRIANA – Asd Un Cane per Amico.
IL CORSO E’ A NUMERO CHIUSO. VENGONO AMMESSI UN MASSIMO DI 15 ALLIEVI CIASCUNO CON IL PROPRIO CANE
PROGRAMMA DEL CORSO E DATE
Il corso si articola in 12 weekend DI LEZIONI teorico/pratiche e 44 ore di TIROCINIO per un totale di 236 ore di formazione.
Al termine del corso a tutti gli iscritti che avranno regolarmente seguito le lezioni e il tirocinio verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Gli allievi che supereranno gli esami finali riceveranno il diploma ed il tesserino tecnico di educatore cinofilo riconosciuti Csen Coni
Date e programma del corso:
30 – 31 ottobre 2021
Cinofilia Ufficiale: Il Coni e gli Enti di promozione Sportiva.
Storia ed Evoluzione del cane: Origine della specie, domesticazione.
Le risorse: definizione
La gestione delle risorse e la leadership
L’uso delle risorse in addestramento
Le dinamiche di apprendimento e di modificazione del comportamento in base all’esperienza: il rinforzo positivo e il rinforzo negativo, la punizione. Definizioni, esempi e riconoscimento. La tabella dei rinforzi.
Apprendimento per esposizione: Assuefazione e sensibilizzazione.
Apprendimento associativo: Condizionamento classico, riflesso condizionato ed incondizionato, condizionamento operante, apprendimento per prove ed errori, apprendimento sociale di Bandura, Apprendimento latente di Tolman, il principio di Premack.
Attività teorico/pratiche sul campo
27-28 Novembre 2021
Apprendimento Cognitivo, rappresentazione mentale, emozione ed attivazione emozionale, attivazione mentale, ansia, paura, insicurezza, autocontrollo.
Le discipline cinofilo sportive
Attività teorico/pratiche sul campo
18-19 Dicembre 2021
I periodi sensibili del cane, il bio sensor
Etoogramma del cane e profili attitudiali delle diverse razze
I cinque sensi del cane e le capacità percettivo sensoriali
Le doti caratteriali del cane
Attività teorico/pratiche sul campo
22-23 Gennaio 2022
Il contatto fisico: le regole e la percezione. Ricadute del contatto fisico errato sul comportamento del cane. L’aggressività derivante dal contatto fisico errato: come riconoscerla prima che il cane morda e come intervenire. I campanelli d’allarme e la tutela del cane. Il contatto fisico nella vita di tutti i giorni, in educazione e in addestramento
Le andature di spostamento: differenze tra l’andatura di spostamento dell’uomo e l’andatura di spostamento del cane. Teoria e pratica. Come insegnare al cane a muoversi con la nostra andatura di spostamento
Impostazione di una corretta condotta al piede.
26-27 febbraio 2022
Il clicker training: storia, definizioni ed evoluzione. Il clicker training in educazione e in addestramento. Chaining e Back-chaining. Luring – Tagging-
Zooantropologia: Relazione uomo cane, la leadersheep, il gioco. L’udo del trasportino, la museruola.
Attività teorico/pratiche sul campo
19-20 Marzo 2022
Elementi di cinognostica;
Aspetti veterinari: la prevenzione ( sverminazione, profilassi vaccinale), le zoonosi. Nozioni di pronto soccorso: il colpo di calore, emorragie, sindromi da avvelenamento, traumatologia, dilatazione gastrica, intossicazioni alimentari
Attività teorico/ pratiche sul campo
23 -24 Aprile 2022
Lo stress.
I carichi di lavoro, lo stress e la frustrazione in addestramento, i conflitti.
L’arousal
L’omeostasi.
Attività teorico/pratiche sul campo
28-29 maggio 2022
I segnali calmanti e le posture di approccio, la prossemica e i segnali corporei utili alla comunicazione con Fido. Errori di comunicazione.
Attività teorico/pratiche sul campo
Il richiamo: fattori di difficoltà. Il richiamo come competenza.
L’aggressività nel cane
Le dinamiche del benessere: il sistema simpatico e il sistema parasimpatico.
Il disagio ambientale: definizione e riconoscimento pratico.
18-19 giugno 2022
Lavoro in controllo ed in autocontrollo.
Tecniche di discriminazione olfattiva e ricerca del cane.
Le motivazioni del cane, la neotenia.
Attività teorico/pratiche sul campo
23 -23 luglio 2022
Le eliminazioni inappropriate nel cucciolo e nell’adulto. L’ansia da separazione
Attività teorico/pratiche sul campo
Introduzione alle classi di socializzazione
PCR (proprietario cinofilo responsabile)
Attività teorico/pratiche sul campo
17 -18 settembre 2022
Amministrazione e configurazione fiscale
Etica professionale e codice deontologico CSEN
Cooperare con gli enti pubblici e le amministrazioni locali
Attività teorico/pratiche sul campo
DOCENTI
- Antonio Sciarratta: istruttore formatore Csen, presidente ASD “Un Cane per Amico” Tecnico Rally Obedience 2° Livello – Tecnico PCR 1° livello, Tecnico Treibball 1° Livello, Presidente Comitato Provinciale Csen Agrigento
- Paola Scianna: Educatore cinofilo Csen Coni, Tecnico Agility 1° Livello – Tecnico Pcr °1° livello – Tecnico Rally Obedience 1° livello, Tecnico Treibball 1° livello.
- Roberta Siracusa: Educatore Cinofilo Csen – Tecnico Rally Obedience 1° livello – Tecnico PCR 1° livello, Tecnico Treibball 1° livello.
- Rosa Cutugno: Istruttore Cinofilo Csen, Tecnico balance Fit 1° livello, Tecnico Agility 1° livello, Tecnico PCR 1° livello, Tecnico Rally Obedience 2° livello, Tecnico Treibball 1° livello, responsabile regionale Csen Cinofilia.
- Giuseppe Nocera: Medico Veterinario. V.Presidente “Asd Un Cane per Amico “
Commissione esami
- Pasquale Caramia – Responsabile Macroarea sud Csen Cinofilia.
- Roberta Siracusa _ Educatore Cinofilo Csen
- Antonio Sciarratta – Istruttore Formatore Csen Cinofilia.